Spesso questi termini descrittivi vengono confusi, le arti marziali possono essere considerate un sistema di difesa personale? Vediamo di fare chiarezza. Le arti marziali comprendono un insieme di pratiche e stili, a cui fanno riferimento molte culture nel mondo, non solo quelle asiatiche, anche la nostra scherma, il pugilato, il tiro con l'arco, la stessa corsa ad ostacoli, possono essere considerate arti marziali (in origine). Comunemente ci si riferisce alle arti marziali parlando dell'insieme di discipline, presttamente asiatiche che comprendono l'apprendimento di tecniche rivolte al combattimento con e senza armi...In passato queste arti erano praticate come una forma di preparazione dei reparti dell'esercito, di guerrieri, ma anche di monaci o di artisti. Cosa accomuna questi diversi obbiettivi? In effetti il contesto per cui un'arte marziale veniva praticata era sicuramente differente, sia per le persone, che per il compito che andavano a svolgere. Quindi per arti marziali si intendeva veramente una serie di discipline che potevano essere ben diverse fra loro sia nei contenuti che nelle finalità. In un certo senso quindi, quello che modernamente si intende per difesa personale è compreso nel concetto di arte marziale, ma non viceversa, in quanto si tratta di un prodotto (in teoria) già finalizzato ad un certo utilizzo, che per la sua natura si dovrebbe presentare già nell'essenza di quello che la persona sarebbe portata ad esprimere. E quì si aprono scenari molto diversi fra loro, perchè in genere le persone sono influenzate da un contesto mediatico, che spesso è assolutamente fantasioso e grottesco, non solo perchè gli scenari di difesa "urbana" possono essere veramente diversi dal contesto cinematografico, ma anche perchè l'illusione di poter fare delle cose crea pericolose aspettative nella persona che non ha mai affrontato un contesto di combattimento. Ecco che noi ci chiediamo quale sia veramente il contesto in cui una persona "normale" si può ritrovare, e insegnamo qualcosa che consente di mettere a frutto risorse psicologiche e fisiche e poterle rivolgere veramente a un contesto difensivo a 360°, che non vuole assolutamente dire spaccare la faccia alla gente, o schivare proiettili, o peggio ancora disarmare persone, tutto questo è assurdo, è la reale prova della stupidità umana che crede a quello che le immagini pubblicitarie cercano di vendere, il mito di superman. Certo, determinate abilità possono anche essere apprese, ma di chi stiamo parlando? Del professionista della sicurezza o dello studente? Della guerrigliera delle Ande o della segretaria part-time? Amici e amiche svegliatevi!!! E' possibile incorporare gli elementi formativi di un'arte marziale, con gli elementi necessari ad una buiona difesa personale? E' molto raro che ciò avvenga, Systema è una disciplina nata proprio per questo, attraverso l'acquisizione di movimenti insospettabili ed istintivi è possibile apprendere come ottimizzare le proprie energie e imparare come controllare reazioni psicologiche ed emotive, convogliarle in una risposta ottimale verso situazioni generali della vita o verso situazioni particolarmente difficoltose. "il portamento in battaglia, dovrebbe essere quello della vita di tutti i giorni"... Myamoto Musashi