![]() Precisione, definizioni: stato o qualità di essere preciso; esattezza. Aggettivo: chiaramente espressa o delimitata definita. Esatto in termine di prestazione, l'esecuzione, o la quantità; preciso o corretto. Molte volte ci siamo consumati nella ricerca per sviluppare potenza e velocità, questo è soprattutto perché queste qualità hanno forti associazioni fra di loro, in termini psicologici il "potere" è associato con l'ego e la " velocità" con la paura; spesso quando ci alleniamo, invece di “trasformare” queste qualità psicologiche, non facciamo altro che rafforzarle; la precisione che è associata con la qualità psicologica dell’ esattezza, colloca sotto di sé potenza e velocità. Tuttavia, se guardiamo ogni vero capolavoro possiamo vedere emergere la precisione, non importa quale sia lo sforzo, in quanto nella precisione c’è il corretto utilizzo di forza e velocità come qualità intrinseche. Quando vi allenate, prendetevi il tempo, per concentrarvi su questa abilità, non rimarrete delusi dai risultati! Ecco quattro consigli per aiutarvi in questa impresa: RALLENTATE Non abbiate fretta nell’eseguire le vostre esercitazioni per il bene di portarle a termine. La velocità può essere aggiunta in seguito quando le vostre abilità migliorano. Pensate a un buon cibo, godete e assaporate ogni aspetto di esso, che cosa porta a mangiare troppo in fretta? Non molto, magari un gran mal di pancia. FAVORITE LA QUALITA’ ALLA QUANTITA’ Che si tratti di parole o azioni, meno ne utilizziamo per eseguire la stessa operazione, più aumenta l’efficienza e più energia si conserva. Pensate a qualcuno che divaga su di un argomento che potrebbe essere riassunto in poche parole, questo fa agitare le persone, che cominciano a sbuffare come uno pneumatico forato; o la soddisfazione di un movimento difensivo efficiente che ha richiesto solo un buon pugno, anzichè 4 colpi mediocri. PORTATE A COMPIMENTO Quando vi esercitate siate chiari e fiduciosi con le vostre azioni. Non ci dovrebbe essere alcun dubbio circa gli effetti potenziali di quello che state facendo, ad esempio, se praticate il "prendi e scappa" con un partner, entrambi potete lavorare con precisione, la persona che sta afferrando il partner deve scegliere un obiettivo e procedere in modo impegnato e concentrato, se il partner non si muove, la presa và completata e la persona è messa a terra; dall’altra estremità la persona che si difende dovrebbe agire con precisione e fermare la presa, senza lasciare dubbi sull’efficacia della sua azione. USATE LE PAROLE Cercare parole e dichiarazioni precise quando spiegate. Che si tratti alla fine della classe nel cerchio o spiegare qualcosa ad un compagno di studi, trasmettete il messaggio in maniera concisa ed efficace è il vero segno distintivo di un maestro; cercando di raggiungere questa abilità sarete in grado di rendere il vostro 'lavoro' davvero bello e gratificante. Ispirato ad un articolo sul Blog di Emmanuel Manolakakis, insegnante di systema di, Toronto CA
0 Commenti
|
AutoreMario Picconi, ha realizzato l'area blog sul systema Archivio
Marzo 2020
Categorie
Tutto
Iscriviti al nostro blog
|