![]() Di Mario Picconi Cosa rende il Systema così particolare rispetto ad altre arti marziali? Quali sono le differenze con il Krav Maga o le MMA? Queste, e molte altre, sono domande che ci facciamo spesso, e ci servono per capire sempre meglio cosa facciamo e dove andiamo, e soprattutto cosa possiamo dare di diverso al mondo delle Arti marziali. Questo mese nel nostro Blog, ho pubblicato un Articolo di martin Wheeler, un noto insegnante di systema che ha recentemente fondato una accademia a Beverly Hills, in questo articolo Martin racconta una storia in cui parla della sua esperienza, ed è una cosa in cui riconosco molto della mia esperienza personale, in quasi 40 anni di pratica delle arti marziali cinesi (wushu) ho scelto il systema per la sua semplicità ed immediatezza, perchè contiene princìpi che erano già presenti nelle arti che ho praticato, ma soprattutto perchè mi consente di portare avanti un discorso sano di pratica di un'arte marziale, fuori dai tradizionali schemi e molto concentrata sulla protezione della persona a tutti i livelli, soprattutto da se stessa. Penso che il systema non debba assomigliare ad altre discipline da combattimento, ma debba portare avanti un suo discorso che ne fa una disciplina così particolare, nondimeno penso che debba essere un'arte moderna, applicabile in contesti di difesa personale in cui persone comuni possono trovarsi in difficoltà, ma anche per operatori di sicurezza e forze di polizia che possano trovarsi in condizioni di dover rendere inoffensivo un aggressore con poco sforzo e massima efficacia, senza lasciare "segni tangibili" della loro azione. Ogni contesto di pratica ha una preparazione differente, qualche giorno fà un mio studente ha visto su youtube un incontro fra un kickboxer e un praticante di systema, io gli ho risposto che un esperto di karate non farebbe una gran figura in un incontro di pugilato, e anche viceversa...Il systema è nato per essere utilizzato in una certa forma per cui cercare di portarlo in altri contesti è una forzatura. Un aspetto che invece è molto interessante è che il systema contiene aspetti comuni a molte arti marziali, per cui può essere utilizzato per implementare la pratica anche di sport da combattimento come le MMA, chiaramente estraendone i contenuti adatti. La sua assimilazione con il Krav maga invece lo rende particolarmente adatto per l'aggiornamento e l'approfondimento di alcune tematiche che consentono di essere ancora più incisivi ed efficaci.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreMario Picconi, ha realizzato l'area blog sul systema Archivio
Marzo 2020
Categorie
Tutto
Iscriviti al nostro blog
|