di Mario Picconi Il Systema è una disciplina relativamente conosciuta in Italia, sicuramente al di fuori di un certo ambiente specialistico pochi ne hanno sentito parlare, nei video su youtube, un disastro, non viene adeguatamente presentata e spesso confusa con altre discipline, il fatto che sia un'arte marziale non orientale, ma bensì "russa" è un ulteriore fattore che la rende "particolare". Le sue origini riguardano una disciplina orientata alla difesa della persona, al combattimento militare e alla protezione della persona a 360°, essendo stata vietata per anni durante il regime comunista, veniva praticata soltanto in ambiti militari o dei servizi segreti, dove il Systema era utilizzato verso la preparazione del personale, che doveva essere pragmatico, determinato, efficace, ecc...; il guerriero russo è forte di una tradizione antica, che coinvolge la persona in un processo di trasformazione fisica e psicologica, mette in gioco l'etica e la fede; un mondo che ha un background differente dal nostro, che purtroppo spesso in questi casi fa riferimento al mito di "Rambo". La tradizione militare del systema, non ha a che vedere con soggetti che si allenano a giocare alla guerra, o che si immaginano di avere chissà quale competenza, tantomeno l'etichetta "militare" che si porta dietro il Systema non ha a che vedere con strereotipi da film d'azione; personalmente chi "fa il finto militare" mi da la nausea, purtroppo certi aspetti hanno catturato la fantasia delle persone comuni e c'è un gran fiorire di tecniche di disarmo da armi da fuoco e stupidaggini del genere, che non fanno altro che alimentare una insicurezza sociale sempre più orientata verso l'ansia e la paura. Nel caso del systema il concetto "militare" riguarda l'aspetto "marziale" della preparazione, quindi è molto fuori dai canoni del normale allenamento da palestra, il Systema si trasporta dietro un alone di mistero, legato alle sue tradizioni, ed effettivamente anche nella comune pratica, tutt'ora esiste un qualcosa che incuriosisce i principianti e cattura l'attenzione dei più smaliziati; in particolare la semplicità con cui si compiono certi gesti e la tremenda efficacia, il commento più frequente è "ma è caduto davvero? o si è buttato a terra da solo?", il systema infatti unisce la tecnica con una strategia insolita, quella di non mandare segnali di aggressione o contrattacco, che allertano gli automatismi difensivi della persona, ma anzi, gioca molto sul mandare dei segnali contraddittori, che mandano temporaneamente in confusione tali sistemi. Da questo punto di vista, la strategia è effettivamente militare, nel senso di non dare al "nemico" un punto su cui far presa e di cogliere invece le sue debolezze, ed utilizzarle a proprio vantaggio; fra l'altro questo è un concetto anche espletato ne "L'arte della guerra" di Sun Tzu, uno stratega cinese i cui scritti risalgono secondo alcuni storici tra il IV e III sec. a.c.. E' mia opinione personale che insegnare a persone comuni, a combattere come militari non solo è una assurdità, ma anzi è estremamente pericoloso, perchè crea l'illusione di poter essere in grado di fare cose che mettono la persona in pericolo, anzichè aiutarla a disinnescare situazioni potenzialmente pericolose e a sapersi regolare nell'incertezza di uno scontro; mi chiedo, certi istruttori dove hanno visto come si combatte in guerra? Che idea hanno? Magari avranno fatto si e no qualche corso, i più coraggiosi sono anche andati ad imparare all'estero da personale qualificato, ma poi che si credono di aver imparato? E in che contesto riportano tali presunte conoscenze?! Discorso differente riguarda il personale addetto alla sicurezza, ho avuto qualche esperienza in questo campo ma in questo non mi addentro, perchè anche le forze dell'ordine hanno spesso alle spalle una preparazione incerta, oppure ci sono veri professionisti, lontani anni luce da quello che si insegna in palestra. La preparazione del Systema appare inusuale quindi, in relazione a quello che ci si può aspettare, e percorre strade molto concrete, che si basano sulla tattica, strategia e biomeccanica, non ci sono fesserie, si pratica da subito come rapportarsi in situazioni insolite, come prendere consapevolezza dei propri limiti, come gestire il dolore, la paura e lo stress. I molti esercizi che compongono un allenamento di systema riguardano l'addestramento di specifiche condizioni psicofisiche che prevedono una graduale acquisizione in termini di aliminare automatismi errati e di acquisire la giusta capacità di rispondere e di adattarsi a situazioni differenti, per questo motivo ogni lezione di systema è differente dalle altre, e in generale il Systema è proprio un'arte marziale unica.